Terms & Conditions
1.Oggetto del contratto on line e sua definizione
Per contratto di compravendita “on line” si intende il contratto a distanza e cioè il negozio giuridico avente per oggetto beni mobili e/o servizi stipulato tra un fornitore/venditore, Pescetta Home Decoration – registered office Via Ferramosche 101 / b, 37053 Fraz. Asparetto di Cerea. Commercial office Corso Magenta 96, 20123 Milan, e un consumatore/cliente/acquirente/nell’ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato dal fornitore che, per tale contratto, impiega la tecnologia di comunicazione a distanza denominata “internet”. Tutti i contratti, pertanto, saranno conclusi direttamente attraverso l’accesso da parte del consumatore cliente al sito internet corrispondente all’indirizzo: www.pescetta.it, ove, seguendo le indicate procedure, arriverà a concludere il contratto per l’acquisto del bene. Per consumatore finale s’intende la persona fisica che acquista beni e servizi per scopi non direttamente riferibili all’attività professionale eventualmente svolta. Qui di seguito si riportano le condizioni di vendita che rimarranno efficaci finché non verranno variate dal fornitore. Le eventuali modifiche alle condizioni di vendita saranno efficaci dal momento in cui saranno pubblicate sul sito internet e si riferiranno alle vendite effettuate da quel momento in poi.
2. Prezzi di vendita, Spedizione e Pagamento
Il prezzo di vendita
Per tutti gli oggetti in vendita sarà esposto il prezzo di vendita. Di norma, per gli oggetti usati, verrà applicata l’iva secondo il “regime del margine”. La tassazione con regime del margine è un tipo di trattamento fiscale previsto dalla legge sul commercio di beni usati. In questo caso, l’ammontare dell’iva non verrà dettagliato separatamente dal prezzo (e nella fattura). Pertanto non sarà possibile dedurre l’imposta a monte. La tassazione sul margine non viene applicata su determinati beni e servizi ( es. mobili su misura e restauro) soggetti a tassazione standard. In questi casi l’iva obbligatoria per legge verrà evidenziata vicino al prezzo (ed inclusa nella fattura). In questo caso sarà possibile dedurre l’imposta a monte. Nel totale in fattura verrà sempre dettagliato se il bene fa parte di una o dell’altra categoria. Al costo dell’oggetto va aggiunto, se esistente, il costo del trasporto che verrà debitamente indicato durante la fase di acquisto .L’acquisto si intenderà concluso e avverrà la spedizione solo una volta ricevuto il pagamento totale ( costo dell’oggetto + costo della spedizione).
Il costo di trasporto/spedizione
COSTO:
Nelle province di Milano e Verona ed intermedie la spedizione è gratuita per la maggior parte degli oggetti. Il costo di spedizione include una tariffa per la consegna all’indirizzo – non in casa*– assicurazione, imballaggio professionale e su misura. Le tariffe variano in base al volume, al peso, alla lontananza e al tipo di spedizione richiesta. (*con questa tariffa il corriere lascerà il collo all’ingresso della costruzione/condominio, ma non sarà autorizzato a portarlo al piano. Se l’oggetto è grande ti raccomandiamo al cliente di organizzarsi con qualcuno per il trasporto al piano. In alternativa potrà richiedere la spedizione con consegna al piano).
ASSICURAZIONE:
Tutti gli ordini viaggiano assicurati. Durante la spedizione e fino alla consegna l’ oggetto acquistato sarà sotto la responsabilità della compagnia di spedizione e sarà questa a rispondere in caso di danno all’oggetto dovuto alla spedizione. COME FUNZIONA LA SPEDIZIONE: Ci occupiamo noi dell’imballaggio che può essere in cartone oppure, se l’oggetto è molto delicato, costruiamo una cassa di legno su misura che viene riempita di pluriball, polistirolo, gommapiuma in quantità variabili in base alle necessità. Dopodiché la compagnia di spedizione ritira il collo e procede alla consegna all’indirizzo indicato. A questo punto il cliente saprà il numero di tracciamento per seguire la spedizione.
TEMPI DI CONSEGNA:
10 giorni lavorativi, salvo casi particolari.
APPUNTAMENTO:
La compagnia di spedizione contatterà il cliente (via mail o telefono) alcuni giorni prima per organizzare la consegna.
ACCETTAZIONE DEL COLLO:
Il collo verrà consegnato all’indirizzo, all’interno dell’imballaggio e sarà necessario firmare per l’accettazione. Se il cliente non potrà essere presente consigliamo di accertarsi che qualcuno di fidato riceva il collo e firmi per la ricezione. E’ importante che ogni collo venga accettato con riserva (per avere la possibilità di aprirlo con calma e controllare che il contenuto sia integro). Ciò significa che quando il corriere consegnerà il collo il cliente dovrà scrivere “ accettazione con riserva” nel luogo dove verrà chiesto di firmare. Quando gli imballaggi sono in legno, per aprirli è necessario un semplice cacciavite a stella o un avvitatore . Gli imballaggi dovranno essere smaltiti dal cliente , il corriere non è autorizzato a ritirarli.
IMPORTANTE:
Quando riceverà il collo il cliente dovrà controllare che la cassa esterna e gli imballaggi siano integri. Se non fosse così, se ci fossero dei danni visibili alla cassa ciò deve essere indicato sulla bolla di consegna. Una ricevuta di consegna priva di note riguardanti danni all’imballaggio e senza accettazione con riserva verrà considerata come accettazione dell’ordine in condizioni ineccepibili e sarà molto difficile chiedere il risarcimento alla compagnia di spedizione. In caso di danni all’oggetto consegnato il cliente dovrò contattarci subito ( fornendo foto degli imballaggi e dell’oggetto ) entro 24 ore dal ritiro.
Pagamento
Il cliente può pagare la merce ordinata utilizzando le modalità di pagamento indicati on-line all’atto dell’acquisto. PayPal o Bonifico bancario.
Dati per effettuare il bonifico bancario:
Beneficiario: Pescetta Restauro Antichità
Banca: BANCO BPM SPA
IBAN: IT84Z0503411703000000001534
SWIFT: BAPPIT21003
Una volta ricevuto il pagamento totale (costo dell’oggetto e della spedizione) spediremo l’oggetto.
3. Obblighi dell’acquirente
Il consumatore si impegna ed obbliga, una volta conclusa la procedura d’acquisto “on line”, a provvedere alla stampa ed alla conservazione delle presenti condizioni generali, che, peraltro, avrà già visionato ed accettato in quanto passaggio obbligato nell’acquisto, nonché delle specifiche del prodotto oggetto dell’acquisto, e ciò al fine di soddisfare integralmente la condizione di cui agl’artt. 3 e 4 del Decr. Legisl. n° 185/1999. È fatto severo divieto all’acquirente di inserire dati falsi, e/o inventati, e/o di fantasia, nella procedura di registrazione necessaria ad attivare nei suoi confronti l’iter per l’esecuzione del presente contratto e le relative ulteriori comunicazioni; i dati anagrafici e la e-mail devono essere esclusivamente i propri reali dati personali e non di terze persone, oppure di fantasia. Questi dati sono necessari per emettere i documenti fiscali. È espressamente vietato effettuare doppie registrazioni corrispondenti ad una sola persona o inserire dati di terze persone. L’azienda si riserva di perseguire legalmente ogni violazione ed abuso, nell’interesse e per la tutela dei consumatori tutti.
4. Diritto di Recesso
Il codice del consumo tutela gli acquisti on line. Qualora il consumatore non fosse soddisfatto dell’acquisto effettuato on-line egli ha diritto di recesso che significa: facoltà di restituzione del bene acquistato e conseguente rimborso del prezzo di acquisto. Ricevuta la richiesta di recesso, il venditore ha su di sé l’obbligo di rimborsare il consumatore, mentre su quest’ultimo grava l’onere della restituzione del bene stesso. Chi ha la possibilità di esercitare il diritto di recesso: Il diritto di recesso si applica alle sole persone fisiche (consumatori), sono perciò esclusi dal diritto di recesso, gli acquisti effettuati da rivenditori e da aziende con partita IVA. Per quali oggetti non è previsto il diritto di recesso: Il diritto di recesso non c’è per l’acquisto di oggetti realizzati su misura ( rientrano in questa categoria anche gli imballaggi in legno realizzati su misura ). Come si esercita il diritto di recesso: È possibile esercitare il diritto di recesso, entro 14 giorni di calendario dalla consegna ( a dal ritiro ) dell’articolo acquistato, comunicando la circostanza al venditore.
A tal fine il consumatore può presentare una dichiarazione scritta della sua decisione di recedere dal contratto con l’invio di una email a info@pescetta.it accertandosi telefonicamente o in altro modo della ricezione della stessa da parte del venditore.
Informazioni da allegare:
foto e video dell’oggetto da diverse angolazioni ( destra, sinistra, fronte, retro e top) e
video degli imballaggi,
estremi per il rimborso, e
ventuali note,
telefono
email.
Queste informazioni serviranno al venditore per appurare lo stato dell’oggetto e il modo in cui il cliente intende imballare oggetto.
Raccomandiamo il cliente di avvisarci anche telefonicamente per evitare disguidi, ritardi o incomprensioni. Tel. +39 393 015 2430.
Il venditore che riceve la comunicazione, darà al consumatore conferma di ricevimento. Dopo di che, si passa alle fasi successive di rimborso e restituzione del bene.
5. Procedura di Restituzione
Il Reso è a carico del consumatore e previa autorizzazione degli imballaggi da parte del venditore. Gli oggetti venduti sul sito Pescetta.it sono molto delicati e gli imballaggi sono fondamentali per preservare il valore dell’oggetto durante due movimentazioni ( di acquisto e di reso) ecco perché Pescetta desidera controllarli prima di acconsentire alla spedizione di restituzione. Dal recesso scaturiscono stringenti obblighi anche per il consumatore: egli, infatti, comunicata la volontà di restituire il prodotto, deve rispedire quanto ricevuto quanto prima ed entro e non oltre 14 giorni, facendosi carico della relativa spesa. Il cliente deve dare prova di avvenuta consegna all’ufficio postale o al corriere nei termini previsti di 14 giorni.
Come effettuare la spedizione di reso:
- Imballare l’oggetto: L’acquirente è pregato di imballare accuratamente l’oggetto utilizzando gli stessi imballaggi utilizzati nella spedizione e di integrarli se necessario. Il venditore dovrà controllare gli imballaggi prima di autorizzare la spedizione di reso.
- Prima di effettuare la restituzione, Pescetta richiede all’acquirente di eseguire un video e delle fotografie dell’oggetto e dell’imballaggio e di inviarle via email all’indirizzo info@pescetta.it. Il venditore accetterà la restituzione solo se considererà l’imballaggio idoneo a proteggere debitamente l’oggetto durante la spedizione e se il bene si trova nelle stesse identiche condizioni del momento dell’acquisto.
- Appuntare sul pacco l’indirizzo di destinazione ed il mittente, oltre ai dati di contatto di Pescetta: email info@pescetta.it e telefono +39 393 015 2430. Pescetta riceverà i colli resi presso l’indirizzo: Pescetta Restauro Antichità – Vicolo Cavalletto, 4 – 37121 Verona VR.
- Organizzare la spedizione. La spedizione di restituzione dovrà essere effettuata entro 14 giorni dalla comunicazione di recesso e dovrà tassativamente replicare le medesime condizioni contrattuali della spedizione d’acquisto. La merce dovrà viaggiare assicurata.
Solo rispettando tutte queste regole Pescetta accetterà la spedizione di reso.
Il rimborso
Espressa dal consumatore la volontà di voler procedere alla restituzione del suo acquisto, il venditore ha l’obbligo di rimborsare tutti i pagamenti ricevuti in occasione della vendita. Quando viene effettuato il rimborso: è previsto un termine non superiore a 14 giorni decorrenti dal momento in cui il venditore è stato informato dal consumatore della volontà di recedere. Tuttavia Il venditore può trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i beni e controllato gli stessi . Il venditore, una volta ricevuto in restituzione il prodotto, potrà eventualmente valutare e peritare l’oggetto. Se dall’uso del bene da parte dell’utente ne deriva un danno al prodotto, tale per cui il suo valore è diminuito, questi ne risponde con il venditore.
Sono escluse dal rimborso:
- Le spese di imballaggio sostenute dal venditore in fase di vendita: Gli imballaggi per proteggere gli oggetti durante la spedizione vengono realizzati su misura e personalizzati in base alle norme di importazione del paese di destinazione. Per ogni oggetto quindi non esiste imballaggio già predisposto e una volta ricevuto l’ordine questo viene realizzato ad hoc e su misura. Le spese di imballaggio rappresentano una voce di costo inclusa nel costo di spedizione e possono variare da 100 euro a 300 euro in base alle dimensioni e alle caratteristiche dell’oggetto.
- Le spese di spedizione dell’acquisto.
- Le spese di spedizione e le spese di imballaggio da sostenere per il reso.
- I dazi e le tasse doganali
5. Risoluzione contrattuale e Clausola risolutiva espressa
Pescetta ha la facoltà di risolvere il contratto di vendita stipulato dandone semplice comunicazione al cliente con adeguate e giustificate motivazioni; in tal caso il cliente avrà diritto esclusivamente alla restituzione immediata dell’eventuale somma già assunte e corrisposte.
6. Giurisdizione e Foro competente
Ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione dei contratti d’acquisto stipulati “on line” tramite il sito di www.pescetta.it è sottoposta alla giurisdizione italiana; le presenti condizioni generali si riportano, per quanto non espressamente ivi previsto, al disposto del decreto legislativo n° 206 del 6.09.2005. Per qualsiasi controversia tra le parti in merito al presente contratto sarà competente il Foro di Verona (Italia).
Come previsto dalla direttiva vagliata nel regolamento 524/2013/EU dalla Commissione Europea per tutelare gli attori che prendono parte al processo di acquisto su un e-commerce, eventuali reclami possono essere segnalati nel sito ODR.